Reintregrazione idrica
dopo disidratazione
indotta da esercizio fisico
ed esposizione ad aria
fredda in alta quota

R. Da Porto, P. Trentini,
E. Castellacci, E. Orsoni,
C. Giammattei



La parola al radiologo
Patologia del tennista:
non solo gomito

M. Solarino, G. Solarino


Argomenti in
Medicina dello Sport
Geometria e funzione
cardiaca

G. Galanti, G. Pedrizzetti

Dopo il caso Puerta:
alcune riflessioni

G. Galanti, L. Stefani

REPORT DAL
10° CONGRESSO
NAZIONALE CROI

Risultati del Programma
MEDAL: confronto di
tollerabilità tra COXIB e FANS
tradizionali

Opzioni
farmacoterapeutiche per
il trattamento del dolore
osteoarticolare nell’era
post-MEDAL

A cura della redazione


I NOSTRI
INSERZIONISTI
 
Contrast for life
 
Clivarina
 
DonJoy
 
Esaote
 
Fastum 2.5% Gel
 
Fortradol
 
Muscoril Orudis
 
Muscoril Tiocolchicoside
 
Synvisc
 
Sustenium Plus
 
Ubimaior
 
Uliveto
 
Jointex + Jointex Starter
 









Anno 7 - Numero 3 - 2007
IL MEDICO SPORTIVO
Periodico di aggiornamento scientifico e
professionale

Opzioni farmacoterapeutiche per il trattamento
del dolore osteoarticolare nell’era post-MEDAL

Recensione della relazione presentata dal Prof. Giovanni Minisola,
della Divisione di Reumatologia dell’Ospedale di Alta Specializzazione
“San Camillo” di Roma

Dati epidemiologici riportano che i pazienti con malattie reumatiche necessitano di un trattamento sintomatico antinfiammatorio a lungo termine; infatti, in presenza di una sintomatologia associata a patologia reumatica, sia essa infiammatoria che degenerativa, il trattamento a lungo termine presenta il vantaggio di controllare più efficacemente e in modo più duraturo la sintomatologia dolorosa e la flogosi, di ridurre il numero e/o della severità delle riacutizzazioni flogistiche, di conservare la funzionalità articolare, di attenuare la portata degli effetti globali indotti dalla malattia e, infine, di migliorare la qualità di vita del paziente.
Tra i farmaci in uso corrente nel trattamento a lungo termine delle patologie reumatiche si possono annoverare gli analgesici (paracetamolo, tramadolo, oppioidi maggiori, analgesici topici, ecc), i FANS tradizionali e i Coxib.
I farmaci scelti sono solitamente gli anti-infiammatori non steroidei tradizionali (FANS), che tuttavia, sono gravati da un rischio di complicanze gastrointestinali e cardiovascolari a volte anche gravi, sebbene il danno gastrointestinale sia quello più frequentemente associato con l’impiego di questi farmaci.
L’immissione in commercio dei Coxib, nonostante le evidenze di eventi avversi cardiovascolari in pazienti a rischio, ha comunque modificato sensibilmente l’approccio terapeutico alle malattie osteoarticolari, grazie alla indiscutibile minore gastrolesività di questa classe di farmaci.
I Coxib sono, tuttavia, molecole che hanno strutture e vie metaboliche differenti e, pertanto, non possono essere considerati tutti simili; numerosi studi ne hanno infatti messo in evidenza le diversità sia farmacologiche che cliniche.
Tra i Coxib, anche alla luce delle recenti acquisizioni ottenute con lo studio MEDAL, l’etoricoxib merita una approfondita analisi della sua efficacia, in quanto, se nello studio MEDAL gli sperimentatori hanno sancito la non inferiorità dell’efficacia di etoricoxib rispetto a diclofenac nell’osteoartrosi e nell’artrite reumatoide, alcuni studi ne hanno dimostrato la superiorità rispetto ai FANS tradizionali anche in altre patologie di pertinenza osteoarticolare, sempre ferma restando la superiorità in termini di tollerabilità gastrointestinale.
Vengono qui riportati i risultati di alcuni studi che dimostrano la superiorità di efficacia di etoricoxib vs altri FANS.
Il primo, condotto su 805 pazienti con artrite reumatoide trattati per 12 settimane con etoricoxib, naprossene o placebo, ha confermato la superiore efficacia di etoricoxib nella riduzione del dolore rispetto a naprossene (Figura 1 e 2).
Un altro studio, condotto su oltre 270 pazienti con osteoartrosi, trattati per 52 settimane con etoricoxib, diclofenac o placebo supporta ulteriormente la superiorità in termini di efficacia e rapidità di effetto antalgico di etoricoxib; infatti, come si può notare dalla figura 3, etoricoxib, a 6 settimane dalla randomizzazione, manifesta un più rapido effetto antalgico.
Altra condizione nella quale etoricoxib è stato studiato e validato è l’artrite acuta gottosa. In due studi, condotti rispettivamente su 150 pazienti (studio 1) e su 184 pazienti (studio 2), trattati in entrambi i casi per 8 giorni, etoricoxib ha dimostrato una rapida efficacia rispetto al FANS di confronto (indometacina) e, al termine, una percentuale di pazienti liberi dal dolore sovrapponibile a quella riscontrata con indometacina. (figura 4 e 5)
Oltre a queste indicazioni, etoricoxib è stato studiato anche in altre manifestazioni dolorose quali la spondilite anchilosante risultando superiore a naprossene, oppure il low back pain dimostrandosi sovrapponibile per efficacia al diclofenac.
Inoltre, etoricoxib è stato studiato anche nella dismenorrea, assicurando un’analgesia rapida e sostenuta superiore al placebo e paragonabile a quella ottenuta con naprossene. Altre situazioni cliniche singolari nelle quali etoricoxib ha confermato la sua efficacia sono state l’artropatia emofilica, la colecistectomia per via laparoscopica, la acromioplastica per via atroscopica, e, infine nel trattamento del dolore post-estrazione dentale.
In conclusione, etoricoxib si è dimostrato un farmaco efficace e tollerato non soltanto nelle indicazioni tradizionali, ma anche in altre indicazioni che aprono nuove prospettive di impiego di etoricoxib in patologie caratterizzate dal dolore e, grazie al suo ottimale profilo di efficacia e tollerabilità, può essere utilizzato nel trattamento a lungo termine delle patologie osteoarticolari.

Bibliografia
Cannon CP et al., Lancet. 2006; 368: 1771–1781.
Chang DJ et al., Anaesth Analg 2004; 99: 807-15
Gottesdiener K et al., Rheumatology 2002; 41: 1052-1061
Malmstrom K et al., Gynecol Obstet Invest 2003; 56: 65-69
Matsumoto AK et al., J Rheumatol 2002; 29: 1623-1630
Puura A et al., Acta Anaesthesiol Scand 2006; 50: 688-93
Rubin BR et al., Arthr Rheum 2004; 50: 598-606
Schnitzer TJ., Clin Rheumatol 2006; 25 (Suppl 1): S22-S29

Schumacher HR et al., BMJ 2002; 324: 1488-1492
Toivonen J et al., Acta Anaesthesiol Scand 2007; 51: 316-21
Towheed TE et al., Cochrane Database Syst Rev., 2006
Tsoukas C et al., Blood 2006 Mar; 107 (5): 1785-90
van der Hejide D et al., Arthr Rheum 2005; 52: 1205-15
Zacher J et al., Curr Med Res Opin 2003; 19(8): 725-736
Zerbini C et al., Curr Med Res Opin. 2005 Dec; 21(12): 2037-49

 

top