Una nuova opportunità
terapeutica per il trattamento delle tendinopatie
di ginocchio di sportivi

U. Zoppi


Trauma&Sport
un nuovo portale
sulla traumatologia
sportiva

T. Vola


L’informatore congressuale

La parola al radiologo.
La terapia intra-articolare
ecoguidata

S. Tormenta



Aspetti clinici dell’impiego
del Coenzima Q10


Risultati dello studio
EFOPS
(Erlangen Fitness
Osteoporosis Prevention Study)
condotto in donne
osteopeniche
postmenopausali


Efficacia e sicurezza
di meloxicam
nel trattamento
dell’osteoartrosi


I NOSTRI
SPONSOR
 
Ubimaior
 
Dicloreum
 
Muscoril
 
Eutend
 
Sustenium Plus
 
Fastum gel
 
Salinum
 
Igea One
 
Spinomed
 












Anno 5 - Numero 4 - 2005
IL MEDICO SPORTIVO
Periodico di aggiornamento scientifico e
professionale


TRAUMA&SPORT
UN NUOVO PORTALE SULLA TRAUMATOLOGIA SPORTIVA

Tiziana Vola

Da gennaio 2006, all’interno del nostro sito www.ilmedicosportivo.it, verrà dato spazio ad una nuova area dedicata ai traumi sportivi: Trauma&Sport, è appunto il titolo di questa nuova sezione che nasce da un’idea di Igea, un’azienda che opera da venticinque anni nel campo dell’energia fisica non ionizzante con l’intento di ampliarne lo studio e l’utilizzo in campo medico. La mission di Igea è infatti quella di migliorare la qualità della vita dei pazienti sviluppando e producendo innovativi ed efficaci sistemi elettronici di diagnosi e terapia da utilizzare nella pratica clinica. I campi elettromagnetici, i campi elettrici e gli ultrasuoni a bassa energia rappresentano oggi un efficace strumento a disposizione del mondo ortopedico per promuovere la risposta osteogenetica e condroprotettiva, senza richiedere ulteriori interventi chirurgici.
Trauma&Sport, s’inserisce quindi perfettamente all’interno di tali progetti e nasce anche da una attenta analisi dello stile di vita attuale che spinge molte persone, per motivi culturali, salutistici o altro, a cimentarsi nella pratica di uno sport.
Calcio, volley, basket, tennis, jogging vengono praticati quotidianamente da una moltitudine di dilettanti che, spesso, si affacciano alla pratica sportiva senza un’adeguata preparazione, anche solo attitudinale.
Ragionando su dati concreti, nella sola Regione Lombardia e limitatamente allo sport del calcio, gli atleti tesserati che si registrano in campo ogni settimana sono circa centomila.
È quindi inevitabile che tale incremento del numero di persone che praticano sport, comporti anche un aumento dell’incidenza di traumi.
Si assiste così ad un aumento esponenziale di contusioni e lesioni muscolari e articolari e a una crescita nell’utilizzo di: fisiochinesiterapia, terapie antidolorifiche e/o antinfiammatorie e terapie riabilitative di vario tipo.
È presente un’area riservata alla classe medica, una dedicata ai fisioterapisti e una, aperta a tutti, con articoli di taglio divulgativo.
Dalla home page è possibile selezionare diverse rubriche: lo sport, traumi celebri, medici in campo, consigli del terapista, lo sport over 40, il riposo, sport estremi e consigli del medico. All’interno di queste sottosezioni, verranno trattate di volta in volta problematiche diverse.
Ampio spazio verrà dedicato alle patologie articolari e all’aumento di lesioni derivate da attività agonistiche nel corso degli ultimi anni.
Altri spazi sono dedicati alle Associazioni di Pazienti e ai Centri Regionali di Riabilitazione.
Sarà poi possibile chiedere consiglio, attraverso apposite rubriche, al Medico o al Fisioterapista.
Dalla home page si può accedere, registrandosi,all’area riservata alla Classe Medica. Naturalmente in queste aree i contenuti saranno di carattere prettamente scientifico.
Trauma&Sport, conterrà così una serie di informazioni costantemente aggiornate dedicate all’argomento. Accedendo all’area riservata al Medico, sarà possibile, compilando un form, iscriversi alle
e-news di aggiornamento scientifico, opportunamente selezionate dalla letteratura internazionale.
Un appuntamento, quindi, a cui non mancare e all’interno del quale è possibile colloquiare in modo interattivo per renderlo, attraverso suggerimenti, consigli e (perché no?) nuove idee, uno strumento di aggiornamento e di confronto per chi opera in ambito della traumatologia sportiva.

Torna al top